E’ di qualche giorno fa la notizia che Google ha investito oltre 250 milioni di dollari in Uber, una start-up che grazie a un’applicazione permette di prenotare un’auto blu con autista a prezzi particolarmente concorrenziali.
Si tratterebbe del più grande investimento mai fatto da Big G in una startup ed è stato confermato dal General Manager di Uber in Italia.
Ma perchè Google dovrebbe entrare nel mondo dei trasporti? Le ipotesi sono molte e tra questa c’è anche quella di voler mettere a frutto gli investimenti fatti negli ultimi cinque anni nelle auto driverless.
Archivio mensile:agosto 2013
Gambe che sembrano hot-dog
Soprattutto d’estate imperversano online le foto in prima persona di gambe, spesso scattate in spiaggia o al parco. Hot-Dog Legs è un tumblr che raccoglie foto di gambe che sembrano hot-dog.
Le principesse killer di Walt Disney
L’artista svedese Herr Nilsson ha stravolto l’innocenza tipica delle principesse delle fiabe invadendo le strade di Stoccolma.
La versione dark delle beniamine di Walt Disney vuole andare contro la violenza ma anche contro i luoghi comuni che spingono a definire bene e male, giusto e sbagliato. Le principesse killer di Nilsson, infatti, non brandiscono fiori ma pistole e coltelli e si nascondono dietro gli angoli delle strade in attesa di assalire i passanti con il loro messaggio.
Ed è proprio la democraticità della street art che ha spinto l’artista a prediligere la strada andando oltre gallerie e mostre per raggiungere il più ampio pubblico possibile senza l’intermediazione del mercato dell’arte.
Una viralità facilmente trasposta online che ha portato le principesse Disney molto più lontano di quanto potessero sperare, portando con se il messaggio provocatorio: di chi possiamo fidarci?
Il pittore di pixel
Il novantasettenne Hal Lasko, noto anche come “Grandpa” sta avendo un grosso successo grazie alle sue opere d’arte create con Microsoft Paint e Windows 95, software che gli sono stati fatti conoscere dai familiari molto tempo dopo che è andato in pensione. I suoi lavori sono stati descritti come un intreccio di puntinismo e “8-bit art”, e sono stati esposi in diverse mostre.
Oggi Grandpa ha crescenti problemi di vista, ma grazie alla possibilità si zoommare le immagini il suo lavoro continua ininterrotto.
Il Paradosso del gatto imburrato, fatto con un gatto vero
Un gatto cade sempre in piedi. Secondo la legge di Murphy, una fetta di pane imburrata cade sempre dalla parte del burro. Dunque legando al dorso di un gatto una fetta di pane imburrata e facendolo cadere, il gatto inizierà a ruotare su se stesso in moto perpetuo, poiché una forza tenderebbe a farlo atterrare sulle zampe, l’altra dalla parte del pane col burro.
Il Paradosso del gatto imburrato è un finto paradosso creato nel 1993 da John Frazee per una rivista americana.
La Flying Horse, un brand brasiliano di energy drink, ha riprodotto l’esperimento per un suo (bellissimo) spot:
Le 15 photo-fake più popolari
L’albero magico, che dovrebbe trovarsi in India o Africa, è un albero finto del parco Disney World di Orlando.
Il cucciolo di orso polare altro non è che un pupazzo in vendita online su Etsy.
Il presunto monastero del Bhutan è solo un gran bel montaggio.
Non esistono serpenti arcobaleno ma solo foto ritoccate di un serpente albino.
Il cucciolo di lama è un pupazzo in vendita online.
Le arance multicolor: ‘frutto’ di Photoshop.
L’anguria blu non viene coltivata in Giappone: è solo l’immagine di un’anguria rossa colorata con Photoshop.
Il gufo arcobaleno è colorato con il foto-ritocco.
Gli alberi viola di Fairy Pools: la foresta non si trova in Scozia ma in Nuova Zelanda e naturalmente le foglie degli alberi sono verdi.
L’albero a forma di donna è un fotoritocco.
Il tempio dimenticato di Lysistrata è il frutto del mix digitale tra il Pantheon di Roma e la grotta nel parco di Algar Seco in Portogallo.
Un incrocio, digitale, tra cucciolo di gatto e fennec.
L’isola castello di Dublino non esiste. E’ il frutto di un fotomontaggio tra un castello tedesco e il panorama di un’isola thailandese.
L’isola a forma di luna si chiama Molokini, nelle Hawaii. La stella è stata aggiunta.